OSTEOPATIA in gravidanza, neonatale e pediatrica

L’Osteopatia può essere particolarmente utile in gravidanza, quando la crescita del pancione porta a cambiare gli schemi posturali preesistenti, accentuando la curva lombare e modificando per compensazione la curva dorsale.

Per questo, nel corso dei nove mesi è facile che la futura mamma vada incontro a tensioni lungo la colonna, che possono causare dolori alla schiena o ai nervi sciatici che si irradiano verso le gambe, così come possono comparire dolori nella parte alta, come cervicalgie e mal di testa. Grazie a tecniche manipolative dolci e non invasive, l’osteopatia sblocca tali tensioni e aiuta la colonna ad adattarsi meglio alle modificazioni posturali, liberando da restrizioni di movimento.

L’osteopatia, inoltre, risulta essere un valido aiuto per i neonati, in quanto il 95% di essi, presenta, dopo la nascita asimmetrie craniche. Agisce al fine di rilassare le tensioni muscolari, in caso di plagiocefalia e disforfismi del cranio; lavora sui neonati per ottimizzare i ritmi sonno-veglia, ridurre i sintomi delle coliche e migliorare l’allattamento al seno.

In età pediatrica, l’osteopatia agisce nella prevenzione o nel trattamento di disfunzioni somatiche come la scoliosi, le malocclusioni dentali, disturbi neurovegetativi, posture scorrette, disformismi degli arti inferiori, cefalee o emicranie.

Leave a comment