OSTEOPATIA sportiva

Nelle varie specialità sportive la struttura muscolo scheletrica viene spinta a sollecitazioni estreme e piccoli traumi quotidiani spesso sottovalutati fanno venire a galla problemi sia dell’apparato locomotore e sia di altri apparati.

Questi disturbi spesso non sono evidenti all’inizio della stagione ma si manifestano in incidenti (blocchi, strappi, debolezze, dolori) quando il corpo non è in più in grado di compensare lo squilibrio.

L’intervento manipolativo osteopatico nella valutazione del corretto funzionamento del sistema fasciale, articolare e muscolare dell’atleta, permette di prevenire e ridurre incidenti nel tempo e migliorare il gesto atletico, perche riduce l’instaurarsi di schemi motori scorretti causati da disfunzioni.

Il trattamento osteopatico, oltre a portare un miglioramento posturale e quindi diminuire gli sforzi della prestazione, permette di rendere più efficce e più fluido il gesto ateletico che deve essere eseguito; in particolar modo risulta essere fondamentale durante i periodi intensi di lavoro per la preparazione delle gare ed eventi agonistici impegnativi.

Infine, l’osteopata si pone come obbiettivo primario, insieme ad altre figure come il medico e il fisioterapista di aiutare l’atleta al recupero delle funzioni alterate a causa dell’infortunio.

In particolare interverrà sugli schemi posturali compensatori e nel recupero dei tessuti danneggiati al fine di non rischiare di perdere tonicità e prestazioni acquisite prima dell’infortunio.

Leave a comment